Attivisti Nativi Americani chiedono la restituzione di manufatti Sioux a un museo in Scozia

La Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow conserva nelle sue collezioni un paio di mocassini e un copricapo da bambino, e una collana di ossa di cervo appartenuta a un guerriero, che furono presi dal campo Sioux di Wounded Knee dopo il massacro del 29 dicembre 1890 ad opera dell’esercito degli Stati Uniti. Questi oggetti furono venduti al museo, nel 1892, dall’interprete di lingua Sioux George Crager, che si trovava a Glasgow con il Buffalo Bill’s Wild West Show. Il museo aveva acquistato da Crager anche una camicia utilizzata per la cerimonia della Ghost Dance che, dopo anni di trattative guidate dalla ora defunta attivista Lakota Marcella LeBeau (Cheyenne River Sioux), fu restituita alla tribù nel 1998. LeBeau era membro della Wounded Knee Survivors Association, un gruppo di discendenti dei Sioux di Wouded Knee e una figura di spicco del movimento che ancora chiede al Congresso degli Stati Uniti di revocare le medaglie d’onore assegnate ai 20 soldati che rimasero uccisi durante il massacro.

9858ec74fdb186436fafb45bdd7de7a0d6ecffad-1600x1196

Secondo i responsabili del museo, per ragioni sconosciute, gli altri tre oggetti non furono richiesti e rimasero a Glasgow. Tuttavia, Charles New Holy, attuale presidente dell’associazione dei sopravvissuti, afferma che LeBeau stava in realtà negoziando la restituzione di tutti gli oggetti, prima che morisse lo scorso novembre, all’età di 102 anni. Sostiene anche che la camicia da Ghost Dance e i tre oggetti ancora a Glasgow dovrebbe entrare in possesso della Wounded Knee Survivors’ Association piuttosto che del governo tribale di Pine Ridge, a cui il museo consegnò la camicia. Secondo Holy: “Quegli oggetti appartengono ai nostri nonni e nonne – il loro spirito è ancora collegato a loro – ma le persone vedono in loro prestigio e denaro. Questi sono oggetti spirituali che non dovrebbero essere esposti da nessuna parte”.

Sebbene tali casi di rimpatrio siano protetti negli Stati Uniti ai sensi del Native American Graves Protection and Repatration Act, che richiede alle istituzioni finanziate dal governo federale di inventariare le scorte di oggetti indigeni e resti umani per facilitarne la restituzione, non esiste un alcun accordo tra il governo statunitense e altri stati stranieri, lasciando alla discrezione di ciascun museo le scelte da compiere.

Screen-Shot-2022-02-14-at-11.17.30-AML’ultimo caso di restituzione degno di nota da parte di un’istituzione non statunitense ha coinvolto il Museo Karl May, un museo tedesco intitolato a un romanziere che accumulò una vasta collezione di manufatti indigeni nel XIX secolo, fra cui 17 scalpi appartenenti a membri della tribù Ojibwe. Una richiesta di restituzione fu presentata nel 2014, ma il museo ha esitato molto prima di restituire gli scalpi, temendo che ciò avrebbe costituito un precedente. Alla fine il consiglio di amministrazione del museo accettò di consegnare gli scalpi non alla tribù Ojibwe ma al Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, non riconoscendo la tribù come nazione sovrana. In seguito il Dipartimento di Stato americano consegnò gli scalpi dei loro antenati agli Ojibawe non in quanto legittimi proprietari degli stessi ma solo come custodi, con facoltà di custodirli in qualunque luogo la tribù avesse deciso. La tribù li seppellì.

Un esperimento di autodeterminazione del popolo Lakota

Anche a Rapid City, in South Dakota, ai piedi delle Colline Nere, vivono molti dei cosiddetti indiani urbanizzati. Alcuni di loro vivono ai margini della società, sono senza fissa dimora, bevono e usano droghe e da decenni il loro luogo di ritrovo è lungo le rive del Rapid Creek, che attraversa la città. Poiché le riserve Sioux non sono molto distanti da qui, sono perlopiù persone appartenenti alla Nazione Lakota. Alcuni attivisti Lakota hanno iniziato ad aiutare questa gente, dapprima offrendo loro pasti caldi o semplicemente una buona parola poi, in previsione della stagione invernale, hanno deciso di offrire loro un riparo. Così, lungo il torrente, hanno rizzato alcuni tepee in cui alloggiare i loro parenti Lakota. Il sindaco ha subito dichiarato illegale il campo e la polizia è intervenuta per smantellarlo. Sei persone sono finite in prigione, ma il progetto ha comunque preso il volo.

Appena usciti dalla prigione, gli attivisti hanno rapidamente spostato l’accampamento in un terreno di circa 36 ettari di proprietà delle tribù Sioux di Cheyenne River, Rosebud e Pine Ridge che erano parte dell’area dove sorgeva la Rapid City Indian Boarding School, appena fuori città, in direzione delle colline. Lo hanno chiamato “Camp Mniluzahan” dal nome Lakota del torrente che attraversa Rapid City. Si trova abbastanza vicino al centro per essere accessibile ai senzatetto indiani della città grazie a brevi corse in navetta offerte dai volontari. E poiché si trova su un terreno tribale, è al di fuori della giurisdizione delle autorità locali.https---images.saymedia-content.com-.image-MTc2NzczNzk4MzQ1ODQ0MzUz-camp-mniluzahan-1

Continua a leggere

IL VOTO DEI NATIVI AMERICANI E LE PROMESSE ELETTORALI DI JOE BIDEN

Visto i risultati delle elezioni per individuare il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, e tenuto conto del particolarissimo sistema di elezione, sembra proprio che i Nativi Americani, dando fiducia al candidato Joe Biden e alla parte del suo programma elettorale che li riguarda, siano risultati decisivi  per la sua vittoria.

In Arizona, dove gli indiani censiti sono circa 425.000, Biden ha battuto Trump per circa 11.000 voti grazie al contributo determinate dei Nativi Americani. Il 98% dei Tohono O’odham ha votato per Biden, così come il 90% dei Navajo. Gli Hualapai, Havasupai, gli Apache di White Mountain, di Gila River, di San Carlos e i Pascua Yaqui hanno votato per Biden in percentuali comprese fra il 70 e il 90%.

Il Wisconsin, che Biden si è aggiudicato per soli 20.500 voti e che è risultato determinate per raggiungere i 270 grandi elettori, gli indiani, che sono circa 86.000,  lo hanno votato all’82%.

Pur essendo stati vinti d Trump, anche in Montana e South Dakota gli indiani hanno votato in maggioranza per Biden. In Montana, le tribù di Fort Belknap, i Blackfeet, i Crow e i Northern Cheyenne hanno scelto Biden al 64%. In South Dakota, dove Trump ha vinto col 61%, le tribù Sioux hanno votato per Biden all’ 88%. Continua a leggere

I SIOUX VINCONO – IL DAPL PERDE

Il giudice distrettuale degli Stati Uniti James Boasberg ha ordinato alla Energy Transfer, società proprietaria del Dakota Access Pipeline, di chiudere l’oleodotto e rimuovere tutto il petrolio in esso contenuto entro 30 giorni da ieri 6 luglio 2020.

Dopo quattro lunghi anni di lotte sul terreno e nelle corti di giustizia, una grande vittoria è finalmente arrivata per i Sioux.

Dopo aver analizzato attentamente la gravità delle violazioni legali del governo e i potenziali impatti sulle tribù ricorrenti e su terze parti, la decisione di ieri ha concluso che era necessario chiudere il gasdotto in attesa del completamento di una revisione completa della valutazione d’impatto ambientale e del rilascio di nuovi permessi.

Poiché a novembre negli Stati Uniti ci saranno le elezioni presidenziali, potrebbe essere compito di una nuova amministrazione prendere le decisioni autorizzative finali.

Con un’ordinanza di 24 pagine, il giudice ha scritto di essere “consapevole del disastro” che avrebbe causato la chiusura del gasdotto, ma che ciò nondimeno deve essere fatto. Lo scorso aprile, il giudice Boesberg aveva ordinato una revisione della valutazione d’impatto abientale più ampia di quella che il Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati Uniti aveva già condotto e si era riservato di decidere se il gasdotto avrebbe dovuto essere chiuso durante la nuova valutazione.

Ciò che il tribunale ha riscontrato è stato un errore sostanziale e una violazione del National Environmental Policy Act.

Ron Ness, presidente del Consiglio del petrolio del Nord Dakota, ha definito la sentenza “scioccante” e ha osservato che il gasdotto sposta 570.000 barili di petrolio Bakken al giorno.

Lo scorso anno, Energy Transfer aveva chiesto di poter aumentare la capacità del gasdotto aumentandone la pressione di esercizio per soddisfare la crescente domanda di petrolio dal Nord Dakota, senza la necessità di ulteriori gasdotti o spedizioni ferroviarie.

Energy Transfer ha presentato immediatamente un appello cercando di ribaltare la chiusura ordinata dal tribunale e ha dichiarato che potrebbe perdere $ 643 milioni nella seconda metà del 2020 e $ 1,4 miliardi nel 2021 se l’oleodotto dovesse effettivamente essere chiuso.

 

I bisonti tornano a Rosebud

Foto: M. Galanti

Foto: M. Galanti

La Rosebud Sioux Tribe, attraverso il suo braccio economico, la Rosebud Economic Development Corporation (REDCO), ha avviato un progetto per la creazione di un nuovo branco di bisonti di pianura. La tribù lo farà impegnando 11.300 ettari di prateria col la capacità di supportare 1.500 animali. La Wolakota Buffalo Range diventerà la più grande mandria di bisonti di proprietà e gestione dei Nativi Americani.

Il progetto della tribù è stato avviato in collaborazione col WWF e con il supporto del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti. Nei prossimi cinque anni, il Dipartimento degli Interni invierà centinaia di bisonti provenienti da mandrie gestite a livello federale nello spazio di nuova creazione. Il primo trasferimento di bisonti avrà luogo in autunno. Questa mandria aumenterà il numero complessivo di bisonti di proprietà di nativi americani del 7%. Continua a leggere

La Standing Rock Sioux Tribe vince in tribunale dopo quattro anni di lotta contro il Serpente Nero

Ieri, 25 marzo 2020, il giudice federale della United States District Court for the District of Columbia ha annullato i permessi che furono concessi dal Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati Uniti per far passare il Dakota Access Pipeline sotto il fiume Missouri-lago Ohae, pochi chilometri a nord della riserva di Standing Rock.

La Tribù Sioux di Standing Rock, non ha mai pensato di arretrare dalla lotta per proteggere la propria terra dalla possibile fuoriuscita di petrolio dal Dakota Access Pipeline nel fiume Missouri. Un’eventualità che causerebbe danni immensi allo stile di vita della tribù, alla salute dei suoi membri e all’ambiente fluviale. Ogni anno, dal 2016, il Consiglio tribale ha votato all’unanimità per continuare la battaglia legale contro l’oleodotto, che trasporta 600.000 barili di petrolio greggio al giorno sotto il Missouri.

La Tribù si è avvalsa della consulenza legale di Earthjustice che è un’organizzazione di diritto ambientale senza scopo di lucro che opera per proteggere la salute delle persone, preservare la fauna selvatica, promuovere l’energia pulita e combattere i cambiamenti climatici.

Il Tribunale federale ha preso la sua decisione dopo avere accertato che il Corpo degli Ingegneri dell’Esercito non considerò gli impatti sulla salute della Tribù e sull’ambiente all’interno della riserva di Standing Rock in caso di una rottura dell’oleodotto e della conseguente fuoriuscita di petrolio. Il Tribunale ha ordinato al Corpo di effettuare una valutazione di impatto ambientale completa, tenendo conto delle osservazioni della Tribù, e ha anche chiesto alle parti di valutare se nel frattempo la conduttura deve essere chiusa.

La Tribù iniziò a opporsi al DAPL a partire dall’aprile 2016, quando si venne a sapere che erano iniziati i lavori di costruzione dell’oleodotto. Ci fu un’imponente mobilitazione di centinaia di tribù, migliaia di militanti indiani e di associazioni di tutto il mondo. Nel 2016, difendendo il territorio di Standing Rock dal DAPL, la Tribù ha attirato l’attenzione del mondo, contribuendo a dare origine a un movimento globale di resistenza indigena contro nuovi progetti d’infrastrutture legate ai combustibili fossili. La lotta fu condotta fin dall’inizio anche nelle aule di giustizia, con vittorie e battute d’arresto.

Nel dicembre 2016, l’amministrazione Obama bloccò la costruzione dell’oleodotto, ma il presidente Trump, appena eletto, come suo primo atto da presidente degli Stati Uniti, annullò l’ordine esecutivo di Obama. Anche dopo che un giudice federale, alla fine del 2017, ordinò all’Esercito di prendere in considerazione le critiche della Tribù, la costruzione fu continuata e portata a termine.

L’udienza che ha visto le tesi di Standing Rock prevalere ha avuto luogo nonostante la pandemia di COVID-19 e si è tenuta in teleconferenza. La Tribù si sta ora preparando a sostenere che, mentre l’Esercito completa la sua revisione della valutazione d’impatto ambientale, il DAPL dovrebbe essere chiuso.