TRUMP INSISTE ANCORA CON OAK FLAT

unnamedIl presidente uscente degli Stati Uniti, Donald Trump insiste nel voler approvare il controverso scambio di terre necessario alla società mineraria Rio Tinto e il suo socio BHP Group per il noto progetto di estrazione del rame in Arizona nel sito di Oak Flat che ha un profondo valore culturale e spirituale per molti popoli indigeni della zona.

Il prossimo 15 gennaio, un pugno di giorni prima dell’entrata in carica del presidente eletto Joe Biden, il servizio forestale degli Stati Uniti dovrebbe pubblicare la sua dichiarazione finale sull’impatto ambientale della progettata miniera. Questo è un passaggio necessario per completare lo scambio di terre di cui abbiamo già scritto in un articolo pubblicato il 17 settembre scorso.

Dopo l’atteso atto del servizio forestale, il governo americano ha 90 giorni di tempo per procedere allo scambio della terra sopra il giacimento di rame con altre che Rio possiede nelle vicinanze.

La società Rio Tinto sostiene di essere impegnata  a confrontarsi con il servizio forestale anche dopo l’entrata in carica dell’amministrazione Biden, così come con le tribù e le comunità interessate. I noti precedenti non depongono tuttavia a suo favore.

Poiché i terreni minerari non sono ancora di loro proprietà Rio e BHP Group devono ancora ottenere i permessi per l’apertura della miniera. Le tribù e i loro alleati hanno già iniziato a fare pressioni su Biden sperando che non li concederà.

 

Distruttori di luoghi sacri

Rio Tinto Group è un gruppo multinazionale anglo-australiano che si occupa di ricerca, estrazione e lavorazione di risorse minerarie. È tra le più grandi società minerarie del mondo ed è attiva in ben 36 paesi. Il gruppo è composto da 2 società: Rio Tinto Plc, quotata al London Stock Exchange e Rio Tinto Limited, quotata all’Australian Securities Exchange. Rio Tinto Group fu fondato a Londra nel 1873, come Rio Tinto Company Limited, per sfruttare le risorse minerarie della provincia spagnola dell’Huelva. Nonostante che all’interno del sito internet della società si possa trovare la frase seguente: “In Australia, our archaeologists work alongside Indigenous Australians to preserve 40,000-year-old rock art”, è di una settimana fa la notizia che la società ha costretto alle dimissioni il proprio amministratore delegato Jean-Sébastien Jacques a causa delle diffuse e forti proteste per la distruzione dei rifugi preistorici nella gola di Juukan, in Australia, sacri ai popoli aborigeni Puutu Kunti Kurrama e Pinikura.

Le grotte, frequentate per più di 46.000 anni, incastonate in una gola del deserto australiano, avevano già restituito un tesoro di manufatti che tracciavano la lunga storia degli aborigeni in quella zona: un coltello di osso di canguro di 28.000 anni e una treccia di capelli umani, vecchia 4.000 anni, che si pensa fosse stata usata come cintura e da cui verrà estratto il DNA di quegli antichi uomini. Purtroppo l’area delle grotte è ricchissima di minerali di ferro di alta qualità, perciò, lo scorso mese di maggio, Rio Tinto ha deciso di far saltare in aria le grotte per raggiungere le ricchezze sottostanti.

La stessa storia si sta per ripetere agli antipodi. Continua a leggere