Si è insediato il 46° presidente

A due giorni dall’insediamento di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti d’America vi aggiorniamo sul contenuto nostro articolo del 5 gennaio 2021: “Le prime 10 cose che Biden dovrebbe fare”.

1. Rimuovere il ritratto di Andrew Jackson nello Studio Ovale. Vi era stato messo da Trump. FATTO

2. Garantire una completa distribuzione del vaccino Covid-19 nel Paese indiano. Gli indiani d’America e i nativi dell’Alaska sono spesso gli ultimi a ricevere assistenza. FATTO

3. Emettere un Ordine esecutivo per ristabilire la periodica consultazione con le tribù abolita da Trump.

4. Ripristinare l’annuale conferenza delle nazioni tribali della Casa Bianca abolita da Trump e programmare la prima data.

5. Occuparsi in modo sistematico del problema delle donne e dei bambini indigeni scomparsi e assassinati. Questo grave problema colpisce il Paese indiano in proporzioni epidemiche.

6. Chiudere le condutture del Dakota Access e del Keystone XL tramite un Ordine presidenziale. FATTO, solo per il Keystone XL

7. Ripristina Bears Ears e Grand Staircase-Escalante come monumenti nazionali. FATTO

8. Ripristinare lo status di trust land alle terre già affidate alla tribù dei Mashpee Wampanoag e revocate da Trump.

9. Proteggere l’Artic Refuge dalle esplorazioni petrolifere. FATTO

10. Fermare la costruzione del muro di confine col Messico nella riserva della Nazione Tohono O’odham e nelle altre nazioni tribali interessate. FATTO

Speriamo che nei prossimi giorni Biden possa prendere in considerazione anche gli altri punti rimesti in sospeso. 

Le prime 10 cose che Biden dovrebbe fare.

Il giornale Native News Online ha scelto le prime 10 cose che dovrebbero essere fatte il primo giorno dell’amministrazione Biden:

1. Rimuovere il ritratto di Andrew Jackson nello Studio Ovale. Vi era stato messo da Trump.

2. Garantire una completa distribuzione del vaccino Covid-19 nel Paese indiano. Gli indiani d’America e i nativi dell’Alaska sono spesso gli ultimi a ricevere assistenza.

3. Emettere un Ordine esecutivo per ristabilire la periodica consultazione con le tribù abolita da Trump.

4. Ripristinare l’annuale conferenza delle nazioni tribali della Casa Bianca abolita da Trump e programmare la prima data.

5. Occuparsi in modo sistematico del problema delle donne e dei bambini indigeni scomparsi e assassinati. Questo grave problema colpisce il Paese indiano in proporzioni epidemiche.

6. Chiudere le condutture del Dakota Access e del Keystone XL tramite un Ordine presidenziale.

7. Ripristina Bears Ears e Grand Staircase-Escalante come monumenti nazionali.

8. Ripristinare lo status di trust land alle terre già affidate alla tribù dei Mashpee Wampanoag e revocate da Trump.

9. Proteggere l’Artic Refuge dalle esplorazioni petrolifere.

10. Fermare la costruzione del muro di confine col Messico nella riserva della Nazione Tohono O’odham e nelle altre nazioni tribali interessate.

TRUMP INSISTE ANCORA CON OAK FLAT

unnamedIl presidente uscente degli Stati Uniti, Donald Trump insiste nel voler approvare il controverso scambio di terre necessario alla società mineraria Rio Tinto e il suo socio BHP Group per il noto progetto di estrazione del rame in Arizona nel sito di Oak Flat che ha un profondo valore culturale e spirituale per molti popoli indigeni della zona.

Il prossimo 15 gennaio, un pugno di giorni prima dell’entrata in carica del presidente eletto Joe Biden, il servizio forestale degli Stati Uniti dovrebbe pubblicare la sua dichiarazione finale sull’impatto ambientale della progettata miniera. Questo è un passaggio necessario per completare lo scambio di terre di cui abbiamo già scritto in un articolo pubblicato il 17 settembre scorso.

Dopo l’atteso atto del servizio forestale, il governo americano ha 90 giorni di tempo per procedere allo scambio della terra sopra il giacimento di rame con altre che Rio possiede nelle vicinanze.

La società Rio Tinto sostiene di essere impegnata  a confrontarsi con il servizio forestale anche dopo l’entrata in carica dell’amministrazione Biden, così come con le tribù e le comunità interessate. I noti precedenti non depongono tuttavia a suo favore.

Poiché i terreni minerari non sono ancora di loro proprietà Rio e BHP Group devono ancora ottenere i permessi per l’apertura della miniera. Le tribù e i loro alleati hanno già iniziato a fare pressioni su Biden sperando che non li concederà.

 

IL VOTO DEI NATIVI AMERICANI E LE PROMESSE ELETTORALI DI JOE BIDEN

Visto i risultati delle elezioni per individuare il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, e tenuto conto del particolarissimo sistema di elezione, sembra proprio che i Nativi Americani, dando fiducia al candidato Joe Biden e alla parte del suo programma elettorale che li riguarda, siano risultati decisivi  per la sua vittoria.

In Arizona, dove gli indiani censiti sono circa 425.000, Biden ha battuto Trump per circa 11.000 voti grazie al contributo determinate dei Nativi Americani. Il 98% dei Tohono O’odham ha votato per Biden, così come il 90% dei Navajo. Gli Hualapai, Havasupai, gli Apache di White Mountain, di Gila River, di San Carlos e i Pascua Yaqui hanno votato per Biden in percentuali comprese fra il 70 e il 90%.

Il Wisconsin, che Biden si è aggiudicato per soli 20.500 voti e che è risultato determinate per raggiungere i 270 grandi elettori, gli indiani, che sono circa 86.000,  lo hanno votato all’82%.

Pur essendo stati vinti d Trump, anche in Montana e South Dakota gli indiani hanno votato in maggioranza per Biden. In Montana, le tribù di Fort Belknap, i Blackfeet, i Crow e i Northern Cheyenne hanno scelto Biden al 64%. In South Dakota, dove Trump ha vinto col 61%, le tribù Sioux hanno votato per Biden all’ 88%. Continua a leggere

I DEMOCRATICI AMERICANI E LE BOARDING SCHOOL

Martedì 29 settembre scorso, la senatrice democratica degli Stati Uniti Elizabeth Warren e il deputato Deb Haaland (democratico del New Mexico) hanno presentato un disegno di legge per l’istituzione di una Commissione per la verità e la guarigione relativa alla politica di assimilazione forzata dei Nativi Americani attuata dagli Stati Uniti dalla metà del XIX alla metà del XX secolo. Durante quel periodo di tempo furono aperte centinaia di collegi, le cosiddette Indian Boarding School, in cui i bambini nativi, portati via dalle loro case contro la volontà dei loro genitori, venivano costretti a imparare la cultura dei colonizzatori bianchi, secondo il famigerato detto “uccidi l’indiano, salva l’uomo”.Unknown

Se la legge sarà approvata verrà istituita la prima commissione formale nella storia degli Stati Uniti per indagare, documentare e riconoscere il genocidio culturale e le pratiche di assimilazione forzata attuate del governo degli Stati Uniti contro gli indiani. La Commissione avrebbe il compito di esplorare, documentare e riconoscere i torti del governo federale allo scopo di aiutare la guarigione dei traumi intergenerazionali tramandati nelle famiglie e nelle comunità dei Nativi Americani. Darebbe, inoltre, alle vittime l’opportunità di parlare delle proprie esperienze personali legate alle molte violazioni dei più elementari diritti umani, fra cui il diritto di crescere ed educare i propri figli, il diritto di parlare la propria lingua e di praticare la propria religione, nonché il diritto a non essere violentati fisicamente, sessualmente e psicologicamente. E, da ultimo ma non ultimo, il diritto alla vita.

La politica delle Boarding School è stata una macchia nerissima nella storia degli Stati Uniti, ed è da tempo che le sue vittime chiedono giustizia per i danni inimmaginabili che hanno subito. Per tali motivi il disegno di legge ha il sostegno convinto dei leader tribali che vedono e vivono ancora oggi gli effetti del trauma associato alla separazione forzata dei bambini e dei ragazzi indiani delle loro famiglie e delle violenza che subirono nei collegi. L’alto tasso di suicidi, di alcolismo, di abuso di droghe e di violenza domestica, che sono purtroppo una caratteristica delle comunità Native Americane, è il risultato di decenni di violenze perpetrate all’interno delle Boarding School. Il disegno di legge denominato Truth and Healing Commission on Indian Boarding School Policy in the United States Act è supportato da molte organizzazioni tribali fra cui la National Native American Boarding School Healing Coalition e la Association on American Indian Affairs.

La tempistica per la presentazione di questo disegno di legge, che avviene a ridosso delle elezioni presidenziali americane, fa sorgere il sospetto che il Partito Democratico degli Stati Uniti voglia conquistare in questo modo una parte dei voti dei Nativi Americani, tuttavia, se questo fosse il prezzo da pagare per ottenere l’istituzione della Commissione, e contemporaneamente battere Trump, potrebbe valere la pena pagarlo.

Una commissione per la verità e la guarigione sulle Indian Boarding School è attesa da tempo negli Stati Uniti mentre in Canada un processo analogo a quello proposto si è da tempo concluso con la presentazione di scuse ufficiali del governo canadese a chi ne subì  le conseguenze e alle rispettive First Nations e con l’avvio di programmi di supporto alle comunità e alle persone colpite dal trauma.