Più di 1500 anni fa, una vasta cultura indigena nota come tradizione o cultura Hopewell esisteva in quelli che oggi sono gli Stati Uniti orientali. La causa del declino di quella cultura è stata a lungo dibattuta, ipotizzando cause come la guerra e il cambiamento climatico, ma ora si è aperta una nuova strada di indagine.I ricercatori che lavorano in 11 diversi siti archeologici della cultura di Hopewell, in tre diversi stati, hanno trovato concentrazioni insolite di iridio e platino, segni rivelatori di frammenti di meteorite, durante gli scavi. Uno strato di carbone nel sedimento suggerisce anche un momento d’intenso calore. L’ipotesi principale è che i detriti di una cometa di passaggio possano essere caduti vicino alle comunità degli Hopewell nella valle dell’Ohio, provocando un’esplosione aerea che avrebbe avuto effetti profondi e potenzialmente devastanti sull’ambiente locale. L’esplosione della cometa avrebbe anche provocato incendi su circa 23.828 chilometri quadrati di territorio. Questa ipotesi spiegherebbe perché nei gioielli e negli strumenti degli Hopewell di quel tempo furono inseriti frammenti di meteorite.
Ci sono anche altri indizi: gli Hopewell hanno costruito un tumulo a forma di cometa vicino all’epicentro della regione delle piogge di meteoriti, che oggi è chiamato Milford Earthworks. Inoltre, tra le tribù formate dai loro discendenti si parla ancora oggi di un evento calamitoso che risale alla loro storia più remota. Ad esempio i Miami raccontano di un ‘serpente cornuto’ che volò attraverso il cielo e lasciò cadere rocce sulla terra prima di precipitare nel fiume. Gli Shawnee si riferiscono a una ‘pantera del cielo’ che aveva il potere di abbattere le foreste. Gli Ottawa parlano di un giorno in cui ‘il Sole cadde dal cielo’.
I micrometeoriti rilasciati in eventi di questo tipo hanno chiare impronte chimiche, affermano i ricercatori. Eventi cosmici come asteroidi ed esplosioni di comete lasciano dietro di sé elevate quantità di platino e iridio. E questi due elementi sono stati trovati in abbondanza. Il materiale è stato datato al radiocarbonio e i ricercatori hanno stabilito che l’evento abbia avuto luogo tra il 252 d.C. e il 383 d.C. I documenti storici euro/asiatici riportano che 69 comete passarono vicino alla Terra nello stesso arco temporale. Ulteriori studi sono ora in programma per avere un’idea migliore di come la pioggia di meteoriti avrebbe impattato su un’area così estesa. Sono ora in osservazione i pollini intrappolati nei sedimenti di quel periodo.
https://www.nature.com/articles/s41598-022-05758-y.pdf