Il sostegno de Il Cerchio al popolo Mapuche e alle comunità in resistenza si concretizza nell’invio di Osservatori per i Diritti Umani e Diritti dei Popoli Indigeni, e nel sostegno al PROGETTO RE.VA.BO., ideato e portato avanti insieme alle comunità locali in un territorio in resistenza.L’attenzione del Cerchio per le lotte del popolo Mapuche risale a diversi anni fa. In passato, sulla nostra rivista, abbiamo pubblicato diversi articoli sulle lotte di questo popolo, fino a che è nata l’idea di fare qualcosa di più concreto, che ha portato nel 2009 ad iniziare con il progetto ACIPAMA, che consisteva nell’invio in territorio Mapuche di Osservatori per i Diritti Umani e i Diritti dei Popoli Indigeni. Dal 2012 ad oggi abbiamo inviato uno o due Osservatori ogni anno, per periodi che variano da uno a cinque mesi di permanenza nei territori.
Questo ci ha permesso di venire in contatto diretto con le comunità locali, di essere presenti a udienze in tribunali, di visitare tutte le carceri dove si trovavano rinchiusi Prigionieri Politici Mapuche o per la causa Mapuche, di documentare con interviste, video, fotografie e in seguito stendere relazioni, denunce, lettere, oltre a fare un lavoro di informazione qui in Italia su ciò che succede nel Wallmapu (il territorio Mapuche).
Questa collaborazione sta continuando tutt’ora, e stiamo cercando di sviluppare e sostenere dei progetti insieme ad alcune delle comunità in Resistenza che conosciamo da più tempo, progetti che naturalmente partono da loro, dalle loro esigenze, e che rappresentano una continuazione di ciò che hanno finora conquistato con anni di lotta, di difesa e recupero del loro territorio, come il PROGETTO REVABO, che presentiamo qui sotto nelle sue linee essenziali.
DALLE PIANTAGIONI AL BOSCO ORIGINARIO:
RE.VA.BO. – PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL BOSCO NEI TERRITORI RECUPERATI DALLE COMUNITÀ MAPUCHE –
L’Area di intervento copre indicativamente 2.000 ettari di territorio restituito a comunità Mapuche . La localizzazione è in Cile, IX regione (Araucanía), provincia di Malleco.
La durata stimata è di 3-4 anni, necessari per avviare il progetto e porre le basi della sua totale autosufficienza.
I partners sono le stesse Comunità Indigene Mapuche, CATIE (Costa Rica), IMFN (International Model Forest Network), una Model Forest in Cile (Alto Malleco) e una o più MF dell’IMFN facenti parte di altre regioni (p.e. Montagne Fiorentine Model Forest), Associazione Il Cerchio (Italia), CNR Ivalsa (Italia), altri in via di definizione.
Gli Obiettivi sono quelli della valorizzazione dei territori ancestrali recuperati dalle comunità indigene Mapuche, al fine di elevare il benessere economico e sociale delle famiglie residenti attraverso varie azioni. Tra queste:
– l’individuazione delle esigenze primarie della comunità in relazione ai territori acquisiti;
– lo studio e la pianificazione dei territori restituiti al fine dell’avvio e/o sviluppo di attività economiche del settore primario (agricoltura, selvicoltura, apicoltura) compatibili con l’approccio socio-culturale Mapuche;
– la realizzazione di un Piano di Gestione e l’avvio della rinaturalizzazione delle piantagioni arboree verso il bosco originario e l’attivazione di filiere corte e locali, sia del legno (ad uso energetico, strutturale ed artigianale) che zootecniche (gestione foraggere, allevamento ovini e produzione casearia; apicoltura e prodotti derivati), che colture orticole e loro trasformazione; così come il recupero e rilancio delle attività tradizionali Mapuche in ambito di uso medicinale delle piante native.
L’utilità del progetto è in primo luogo socioculturale, recuperando l’aspetto naturale del territorio e l’equilibrio spirituale con le forze e le entità che lo popolano e regolano la vita della gente Mapuche; è ecologica, grazie al recupero degli ecosistemi del bosco nativo e a una maggiore sostenibilità ambientale; è socioeconomica, per l’attivazione di meccanismi che permettano l’autosostentamento alimentare ed economico in un’area attualmente a forte marginalità; è politica, concorrendo a fornire strumenti per l’attuazione di quella autonomia politico-amministrativa che le comunità Mapuche rivendicano e anelano.
Attuali criticità: l’area in oggetto è stata in gran parte sfruttata da coloni e imprese forestali con monocultivo di specie arboree esotiche: pino ed eucalipto. I terreni sono in parte degradati, anche se una valutazione tecnica dello stato dei suoli non è attualmente disponibile. L’impoverimento delle acque è testimoniato dagli abitanti della zona, che documentano un progressivo abbassamento delle falde negli ultimi 20 anni.
L’economia locale è pesantemente condizionata dalla presenza invasiva delle imprese forestali. Ciò vale per l’intera regione dell’Araucanía, letteralmente ricoperta da questo genere di produzioni intensive.
Agricoltura e allevamento nelle comunità Mapuche sono ridotte ai minimi termini. Soprattutto quest’ultima fonte di reddito è difficilmente praticabile su scala maggiore di quanto basti al consumo familiare e alla vendita annuale di qualche capo.
La conflittualità sociale è alta: si tratta di una zona depressa, fortemente popolata da Mapuche in processo di rivendicazione territoriale e frequentemente teatro di operazioni repressive della polizia.
In considerazione del tormentato percorso storico dei territori e delle comunità interessate dal progetto, particolare e delicata attenzione dovrà essere prestata, nella fase di definizione del medesimo e ancor più nella sua attuazione, a far sì che le comunità indigene Mapuche siano le principali ideatrici ed esecutrici del cambiamento. Tutti gli altri partners dovranno principalmente fornire il proprio specifico apporto alle comunità affinché si possano conseguire i risultati posti come obiettivo.
http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/10/toni-ventre.pdf
(Presentazione del progetto dalla relazione di Antonio Ventre ad eVenti Nativi, il 13 e 14 ottobre 2016 a Ravenna)
*ARTICOLI E APPROFONDIMENTI pubblicati sul sito:
RACCOLTA FONDI PER PROGETTO CON LE COMUNITÀ MAPUCHE http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/raccolta-fondi-per-progetto-con-le-comunita-mapuche/
EPPUR SI MUOVE – il Parlamento Europeo chiede al Cile di risolvere i suoi problemi col popolo Mapuche http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/2018/07/03/eppur-si-muove-il-parlamento-europeo-chiede-al-cile-di-risolvere-i-suoi-problemi-col-popolo-mapuche/
CILE – Mapuche in resistenza occupano le loro terre ancestrali http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/2018/12/24/cile-mapuche-in-resistenza-occupano-le-loro-terre-ancestrali/
Lettera aperta al sig. Luciano Benetton http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2703
BENETTON, PERCHÉ NON RISPONDI? http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2744
CARTA ABIERTA AL SEÑOR LUCIANO BENETTON (en castillano)http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2760
SANTIAGO MALDONADO 3 http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2687
SANTIAGO MALDONADO 2 http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2668
SANTIAGO MALDONADO 1 http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2659
LORENZA E MACARENA: ORDINARIA INGIUSTIZIA VERSO LE DONNE MAPUCHE http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2316
IL CASO LUKSINGER MAKAY UN ESEMPIO DI PERSECUZIONE GIUDIZIARIA CONTRO I MAPUCHE IN CILE http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2502
COMUNICATO PUBBLICO DELLE COMUNITÀ MAPUCHE IN RESISTENZA E DEI PRIGIONIERI POLITICI DEL CARCERE DI LEBU http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2205
LA QUESTIONE DEL POPOLO MAPUCHE, UNA STORIA DI RESILIENZA UMANA NEL CILE CONTEMPORANEO http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=2159
IL WERKEN MAPUCHE JORGE HUENCHELLAN OSPITE A eVenti Nativi, il 13 e 14 ottobre 2016 a Ravenna http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?page_id=2003 http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/10/Pueblo-Mapuche-de-Ayer-y-Hoy.pdf
REPORT: VIOLAZIONE DIRITTI UMANI E TORTURA AL LONKO VIKTOR QUEIPUL DURANTE OPERAZIONE DI POLIZIA A TEMUCUICUI (pubblicato 23/06/2016) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=1916
COMUNICATO DAL CILE: LA TENDENZA A UNA NARRAZIONE TENDENZIOSA DEGLI EVENTI (pubblicato 21/06/2016) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=1908
ARGENTINA: I MAPUCHE RIVENDICANO I TERRENI USURPATI DA BENETTON E VENGONO BRUTALMENTE REPRESSI (pubblicato 07/06/2016) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?s=ARGENTINA%3A+I+MAPUCHE+RIVENDICANO+I+TERRENI+USURPATI+DA+BENETTON+E+VENGONO+BRUTALMENTE+REPRESSI&submit=Cerca
IL TERRITORIO MAPUCHE: ESPROPRIAZIONE, CRIMINALIZZAZIONE E MEMORIA (pubblicato 31/05/2016) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=1831
RELAZIONE DAL NOSTRO OSSERVATORE NEL TERRITORIO MAPUCHE (pubblicato 10/06/2015) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=1488
VIDEO: “LO QUE NO VOY A DECIR” con sottotitoli in italiano (pubblicato 04/05/2015) https://www.youtube.com/watch?v=vHXY0gY36OQ
INFORME 2014: DIRITTI NEGATI AL POPOLO MAPUCHE ED USO STRUMENTALE DELLA GIUSTIZIA IN CILE, testo del nostro intervento alla conferenza “Indigenous People, Invisible People” organizzata da Unpo a Bruxelles il 22 aprile 2015 (pubblicato 28/04/2015) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=1278
VIDEO “Amulepe Taiñ Weichan/Che la nostra lotta continui”, Versione in italiano (pubblicato 04/03/2015) https://www.youtube.com/watch?v=ibvbh5VcqGI
COMUNICATO PUBBLICO DEI FAMILIARI E AMICI DI EMILIO BERKHOFF DI FRONTE ALLA CONTINUA PERSECUZIONE POLITICO-GIUDIZIARIA (pubblicato 02/03/2015) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=1208
CHE LA NOSTRA LOTTA CONTINUI! (pubblicato 06/02/2015) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=1196
LETTERA DI DENUNCIA A MICHELLE BACHELET SULLA REPRESSIONE AL POPOLO MAPUCHE (pubblicato 17/10/2014) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?s=LETTERA+DI+DENUNCIA+A+MICHELLE+BACHELET+SULLA+REPRESSIONE+AL+POPOLO+MAPUCHE&submit=Cerca
RELAZIONE SU PUELO: Visita alla comunità mapuche Cayun Panicheo dell’Osservatore per i Diritti Umani Manuel Zani, dell’Associazione Il Cerchio Onlus (pubblicato 10/05/2014) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=824
MAPUCHE: INTERVISTA AL NOSTRO INVIATO DAL CILE (pubblicato 13/04/2014) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=791
SOSTEGNO AI PRIGIONIERI MAPUCHE (pubblicato 09/04/2014) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=764
COMUNICATO IT + ESP (pubblicato 29/03/2014) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=754
PILMAIQUEN NON SI VENDE, SI DIFENDE! (pubblicato 21/03/2014) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=680
EMILIO BERKHOFF, PRIGIONIERO POLITICO MAPUCHE (pubblicato 19/03/2014) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?s=EMILIO+BERKHOFF%2C+PRIGIONIERO+POLITICO+MAPUCHE&submit=Cerca
MAPUCHE: VIDEOINTERVISTA A HUGO MELINAO LICAN (pubblicato 28/12/2013) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?s=MAPUCHE%3A+VIDEOINTERVISTA+A+HUGO+MELINAO+LICAN&submit=Cerca
ANCORA UNA VOLTA IL MONTE CHIGUAIHUE SI COPRE DI SANGUE MAPUCHE (pubblicato 12/08/2013) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?s=ANCORA+UNA+VOLTA+IL+MONTE+CHIGUAIHUE+SI+COPRE+DI+SANGUE+MAPUCHE&submit=Cerca
MINACCE ALLE AUTORITÀ ANCESTRALI MAPUCHE (pubblicato 25/07/2013) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=370
DENUNCIA PUBBLICA DELLE MINACCE A UN WERKEN (PORTAVOCE) MAPUCHE (17/07/2013) (IT) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/07/gravi-minacce-a-werken.pdf
GRAVES AMENAZAS A WERKEN (ESP) (17/07/2013) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/07/graves-amenazas-a-werken.pdf
AGGIORNAMENTO SUI TERRITORI MAPUCHE (pubblicato 01/06/2013) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?p=179
IL WERKEN MAPUCHE FRANCISCO VERA MILLAQUÉN OSPITE A eVenti Nativi a Roma (10 e 11 ottobre 2009) http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/?page_id=1404 http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/05/OSPITI-1-2009.pdf