Nel 2007, alcune associazioni, gruppi e singoli attenti alle tematiche indigene, furono invitati dall’Associazione Il cerchio a Cannara, vicino ad Assisi. Scopo dell’incontro era stabilire una piattaforma di intenti comuni attorno cui attrarre le energie di tutti coloro che sentono come proprie le lotte dei popoli indigeni per la terra, la libertà e la dignità.
A conclusione di due giorni di lavoro furono individuati due obbiettivi comuni: chiedere la ratifica da parte del Parlamento italiano della Convenzione ILO 169 e l’istituzione di una giornata in memoria del genocidio dei popoli indigeni in coincidenza con il giorno 11 ottobre di ogni anno. Fu anche deciso di organizzare un evento, con cadenza annuale, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le forze politiche. fu così che nacque “eVenti Nativi“, due giorni di incontri ed eventi culturali in una data prossima all’11 ottobre, che vedono tra i protagonisti esponenti delle culture indigene (attivisti, scrittori, artisti,…). Le associazioni che parteciparono a questo percorsero scrissero un manifesto:
Il primo appuntamento fu l’anno successivo, il 2008, a Genova, poi ci siamo spostati a Roma nel 2009 e 2010, a Firenze nel 2011, a Ravenna nel 2012, ad Ariccia (RM) nel 2013, a Pordenone nel 2014, a Ravenna nel 2016, a Bassano del Grappa nel 2017, ad Alzano Lombardo (BG) NEL 2018.